Prima di proseguire...
Potrebbe interessarti la nostra collezione di esercizi C risolti?
Quante volte avete voluto realizzare una barra con i principali social network(Social box) nel vostro sito? Magari per incrementare le vostre visite dal vostro pubblico più fedele? Ma probabilmente avete pensato che era troppo difficile e così vi siete arresi in partenza?
Bene non c’è niente di più facile ora vi mostrerò come fare a realizzare una barra fissa nella pagina che contiene i link per per la condivisone della pagina nei principali social network.
Pulsanti
Prima di tutto recuperiamo il codice per ogni social:
- Facebook, al momento il più importante. Potete anche personalizzare il codice, ma questo è il codice fatto su misura per la nostra barra:
1 2 3 | <div id= "like_facebook" > <div id= "fb-root" ></div><script src= "http://connect.facebook.net/it_IT/all.js#appId=117294361684081&xfbml=1" ></script><fb:like href= "" send= "false" layout= "button_count" width= "100" show_faces= "false" font= "" ></fb:like> </div> |
- Google +1, il nuovo strumento di google, al momento non è un vero è proprio social network, ma presto diventerà più importante di essi, dato che influenzerà molto le ricerche(tecnica SEO off page). In questo caso le personalizzazioni disponibili non sono tante:
1 2 3 4 5 6 7 8 9 | <div id= "google_piu_uno" > <!-- Inserisci questo tag nell 'intestazione <head> o appena prima del tag di chiusura </body> --> <script type="text/javascript" src="https://apis.google.com/js/plusone.js"> {lang: ' it'} </script> <!-- Inserisci questo tag nel punto in cui vuoi che venga visualizzato il pulsante +1 --> <g:plusone></g:plusone> </div> |
- twitter, il secondo social network per importanza in Italia. In questo caso conviene crearsi il proprio codice, infatti twitter permette di suggerire automaticamente due pagine da seguire, quindi il mio consiglio è quello di creare una pagina del vostro sito da consigliare agli utenti che cliccheranno sul pulsante. Il tipo di pulsante adatto per la nostra barra è quello con conteggio laterale, il codice finale dovrebbe essere simile a questo:
1 2 3 | <div id= "twitter" > <a href= "http://twitter.com/share" class = "twitter-share-button" data-count= "horizontal" data-via= "thecsea" data-lang= "it" >Tweet</a><script type= "text/javascript" src= "http://platform.twitter.com/widgets.js" ></script> </div> |
N.B. Se personalizzate il codice dovete inserire il codice ottenuto all’interno del tag div esterno ad esempio nel caso di twitter dovete inserire il codice ottenuto tra <div id=”twitter”> e </div>
Codice
Adesso mettiamo tutto il codice all’interno di:
1 2 | < div id = "social" > < div id = "sfondo_social" > </ div > |
e di
1 | </ div > |
otterremo quindi una cosa tipo questa:
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 | < div id = "social" > < div id = "sfondo_social" > </ div > < div id = "like_facebook" > < div id = "fb-root" ></ div >< script src = "http://connect.facebook.net/it_IT/all.js#appId=117294361684081&xfbml=1" ></ script >< fb:like href = "" send = "false" layout = "button_count" width = "100" show_faces = "false" font = "" ></ fb:like > </ div > < div id = "google_piu_uno" > <!-- Inserisci questo tag nell'intestazione <head> o appena prima del tag di chiusura </body> --> {lang: 'it'} </ script > <!-- Inserisci questo tag nel punto in cui vuoi che venga visualizzato il pulsante +1 --> < g:plusone ></ g:plusone > </ div > < div id = "twitter" > < a href = "http://twitter.com/share" class = "twitter-share-button" data-count = "horizontal" data-via = "thecsea" data-lang = "it" >Tweet</ a >< script type = "text/javascript" src = "http://platform.twitter.com/widgets.js" ></ script > </ div > |
CSS
Infine dobbiamo scrivere le proprietà css per posizionare correttamente la barra:
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 | <style> #social{ position : fixed ; height : 30px ; width : 300px ; left : 50% ; margin-left : -150px ; bottom : 0px ; z-index : 2 ; } #sfondo_social{ position : absolute ; height : 30px ; width : 300px ; background-color : #FF0000 ; /*cambiare qui il colore di sfondo*/ filter:alpha(opacity= 80 ); opacity: 0.80 ; -moz-opacity: 0.80 ; -moz-border-radius: 15px ; -khtml-border-radius: 15px ; -webkit-border-radius: 15px ; border-radius: 15px ; z-index : 1 ; } #like_facebook{ position : absolute ; left : 8px ; top : 5px ; z-index : 3 ; } #google_piu_uno{ position : absolute ; left : 115px ; top : 3px ; z-index : 3 ; } #twitter{ position : absolute ; left : 195px ; top : 5px ; z-index : 3 ; } </style> |
Spiegazione
Il css è abbastanza semplice, solo una precisazione: ho creato un div apposito per il colore di sfondo in modo da poter aggiungere la trasparenza solo nello sfondo e lasciare invariati i pulsanti, infatti è nella regola di “sfondo_social” che bisogna cambiare il colore di sfondo.
Se avete bisogno d’aiuto per adattare il codice o avete qualsiasi altro problema, non esitate a commentare.
N.B. La trasparenza e i bordi arrotondati non sono delle proprietà standard(fin quando non uscirà il css3)
P.S. Ancora non sono molto visibili i risultati di google +1 ma nel giro di qualche mese sarà uno dei principali fattori che influenzeranno le ricerche su google, che sta diventando sempre più un “social network”, nel senso che i suoi risultati dipendono sempre di più dagli utenti e dai social network
Barra semitrasparente social network(Social box – facebook-google +1-twitter) by cardinale claudio is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.
Pingback: Google +1 per wordpress « blog thecsea.it