Oggi illustro le funzioni ricorsive per eseguire le somme, divisioni e potenze successive, spiegate in modo iterativo su https://www.thecsea.it/tutorial/2010/07/operazioni-successive-moltiplicazione-divisione-e-potenza/ Vediamo prima la più semplice e cioè la moltiplicazione: Il suo funzionamento è abbastanza semplice : ogni volta ritorno a+ il valore a*(b-1). Naturalmente non può essere usata con numeri negativi. […]
funzioni ricorsive
Oggi vediamo come calcolare in modo ricorsivo il masismo di un vettore. Il codice che useremo è il seguente: In pratica nel main prelevo i dati in input e poi richiamo la funzione max passandogli come parametro il vettore ed il numero di elementi. La funzione max per prima cosa, […]
calcolo del massimo di un vettore in modo ricorsivo
Vediamo oggi gli svantaggi dell’uso delle funzioni ricorsive, con un tipico esempio di funzione ricorsiva : la successione di Fibonacci. Per chi non si ricordasse che cosa è la successione di Fibonacci : è una successione che ha come primi due numeri 0 ed 1 e poi gli altri si […]